BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ - INSIEME SI CRESCE
Il primo Bilancio di Sostenibilità del nostro Gruppo nasce a coronamento di un lungo percorso di sviluppo e come ulteriore scelta - volontaria e convinta - di rendicontazione trasparente per il pubblico, anche in grande anticipo sui tempi della nuova proposta di Direttiva sul Reporting di Sostenibilità (CSRD, Corporate Sustainability Reporting Directive).
Siamo nati nel 1963 e cresciuti all’insegna dell’innovazione e della trasversalità. Due asset che sono alla base della sostenibilità: senza innovazione la sostenibilità non può realizzarsi, così come non può manifestarsi senza unione e sinergia tra mondi diversi quali l’ambiente, l’economia e la società, intesa come capitale umano, a cui noi diamo da sempre tutta la nostra attenzione.
La sostenibilità non è oggi immediatamente associata al mondo dell’edilizia e dei cantieri. Il nostro intento è invertire questa tendenza dimostrando come invece sia un approccio possibile e per noi già radicato nell’azienda. Dalla pianificazione alla progettazione, dalla selezione delle materie prime e dei relativi profili di impatto alle buone practice interne fino al coinvolgimento di tutti voi stakeholder: in ogni azione cerchiamo di preservare e valorizzare le risorse ambientali.
Il nostro Gruppo è quindi impegnato in prima persona a cambiare e far cambiare mentalità, attuare una transizione che parta da un sistema olistico di governance che tiene conto dei molteplici aspetti della creazione di un’opera, senza trascurare la sensibilizzazione dei fornitori con strumenti quali due diligence degli aspetti sociali e ambientali e percorsi di crescita e formazione condivise.
Una grande sfida di responsabilità nel percorrere una strada di cambiamento fondata sugli indicatori ESG e l’Agenda 2030 dell’ONU, guardando agli ambiziosi obiettivi italiani ed europei.
Sostenibilità produttiva e anche sociale dimostrata con una storica attenzione al welfare aziendale e alla salute, alla sicurezza e alla crescita del capitale umano, oltre a un impegno concreto a difendere e sostenere le comunità dei territori in cui opera.
Rispetto, parità di genere, fiducia e cura: per noi è fondamentale il “sostegno” della persona e della famiglia in toto. Anche per questo il tema della conciliazione vita-lavoro è trattato in termini del tutto inclusivi, offrendo gli stessi strumenti – home work e part time – a tutti i dipendenti indistintamente.
Al fine di contribuire al raggiungimento degli obiettivi di mitigazione del cambiamento climatico resi vincolanti dall’Accordo di Parigi, Carron comunica una strategia di abbattimento delle proprie emissioni che mira alla neutralità climatica al 2050.
L’azienda si è posta come target l’azzeramento delle emissioni SCOPE 1 e SCOPE 2 entro il 2030 (Carbon Neutrality) e delle emissioni SCOPE 3 entro il 2050 (Net Zero).
Con questo primo nostro Bilancio di Sostenibilità dichiariamo e condividiamo i risultati finora raggiunti e l’impegno con cui guardiamo al futuro. Con quella trasparenza, e fiducia nel prossimo, che ci ha sempre accompagnato e distinto. Perché “solo insieme si cresce”.